Al termine di questo breve "viaggio virtuale" nel mondo dell'Alano abbiamo pensato di aprire una piccola parentesi a proposito del colore Merle.

Come molti sapranno, questa varietà non è riconosciuta dallo Standard attualmente in vigore. Il colore Merle è infatti citato tra i "difetti eliminatori", anche per questo i cuccioli di tale colore sono sempre stati considerati "le pecore nere" (o forse è meglio dire Grigio-Nere) della famiglia.

I cuccioli Merle si differenziano dai "pregiati" fratelli Arlecchini esclusivamente per il colore del mantello.  Morfologicamente e caratterialmente sono identici e anche per quanto riguarda la salute, avendo un patrimonio genetico molto simile, non si riscontrano differenze.

Generalmente il mantello ha il fondo grigio ( più o meno scuro ) e le macchie nere, ma sono abbastanza frequenti i Mantel-Merle che presentano in più il Bianco ( localizzato all'estremità dei piedi, della coda, del muso, proprio come in un Mantel ).

E' importante sapere che un cucciolo Merle non nasce perchè l'accoppiamento è stato fatto senza criterio;  chi utilizza l'Arlecchino in riproduzione, anche accoppiandolo con un Nero o con un Mantel, sa benissimo che la nascita di questi soggetti e' inevitabile, anche se non  certa.

Si tratta di Alani a tutti gli effetti, cambia solo il colore.


Lola (sorella di Ute & Usa) - foto & propr. Eva Krautkrämer
 

In Francia è stato avviato un programma sperimentale di riproduzione del colore Merle approvato dalla Commissione Zootecnica della S.C.C.

Per quanto riguarda l'Italia l'E.N.C.I. (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) ha accolto le normative della F.C.I. in materia di certificati genealogici.
Dal sito dell'E.N.C.I. possiamo leggere :

"Per quanto riguarda il rilascio di certificati genealogici a soggetti nati da genitori iscritti al Libro genealogico, che presentano un mantello non previsto dallo standard di razza, è stata recepita la normativa F.C.I. in vigore che prevede l'iscrizione di tali soggetti al Libro genealogico con la dicitura "soggetto non ammesso alla riproduzione" qualora il colore del mantello è incluso tra i difetti da eliminazione, da squalifica, o non è previsto dallo standard stesso"
(pubblicato in sett. '05)

Se ne deduce che è quindi possibile richiedere il rilascio del pedigree anche per i cuccioli Merle, l'unica differenza è che sul documento verrà segnalato che si tratta di soggetti non ammessi alla riproduzione.

Può anche darsi che in futuro si parlerà di introdurre questa varietà in riproduzione (anche se, ed è solo un parere personale, non sappiamo quanto possa essere di aiuto per il miglioramento della Razza, non tanto dal punto di vista morfologico quanto per la qualita' dei mantelli) ma a nostro avviso questo è già un bel passo avanti per la tutela dei Merle.

 

OTTOBRE 2009 - NOVITA' : il Deutscher Doggen Club (Club Tedesco) ha proposto la modifica dello standard dell'Alano per quanto riguarda la distinzione da fare tra i difetti, sia per la riproduzione ma soprattutto per le esposizioni.

La grande novità riguarda il colore MERLE che non farà più parte dei difetti eliminatori ma rientrerà nella lista dei difetti. Ciò significa che non sarà più motivo di squalifica.
Potrà essere iscritto in expo nello stesso ring degli arlecchini (quindi non costituirà il 6° colore) e verrà considerato come "arlecchino dal fondo non puro".

ATTENZIONE PERO' : l'entrata in vigore di questa modifica non sarà a breve. Lo standard dovrà essere modificato e dovrà passare numerose tappe prima che venga pubblicato in tutti i Paesi della FCI.

 



Azul - 16 mesi
(Ch. Muchoformentera delle Cinquanta Nereidi x Thai Del Castello Delle Rocche)

 

 

Tutti i soggetti ritratti in questo album provengono dal nostro allevamento.
Ricordatevi di cliccare sui nomi, sulle didascalie o sulle foto per voltare pagina

You must enable Java to see the wallpapers.


AIUTA I MERLE !
HELP THE MERLES !


"Alani Del Castello Delle Rocche  2001-2005"
Tutti i diritti riservati - All rights reserved
(optimized for a resolution  - ottimizzato per una risoluzione 1024 x 768)